Se hai avuto modo di praticare il Tai Chi saprai che la forma 24 è una delle forme basilari più importanti di questa disciplina, infatti si tratta della prima forma codificata dallo stesso organo di competenza cinese.
La forma 24 del Tai Chi o comunemente chiamata all’estero Forma Yang di 24 posizioni rappresenta l’ABC di un praticante, motivo per cui la insegno ai miei allievi durante i primi anni di pratica dopo la forma 8 e la forma 13.
Questo Blog è interamente dedicato al Tai Chi e in questo articolo ti spiego la storia che ha portato alla nascita di questa sequenza, l’esecuzione e l’elenco dei vari movimenti così che tu li possa ripassare.
P.S.: ti invito a scaricare la lezione gratuita di Tai Chi che ho preparato per te e messo a disposizione in questo blog interamente dedicato all’argomento
Indice dei contenuti
Storia della Forma 24
La forma 24 viene codificata in Cina nel 1956 dagli esperti del Comitato tecnico per lo sport che erano quattro Maestri di Tai Chi:
- Chu Guiting
- Cai Longyun
- Fu Zhongwen
- Zhang Yu
L’obiettivo era quello di creare una sequenza adatta all’apprendimento dei principi fondamentali della disciplina e allo stesso tempo che in qualche modo richiamasse i movimenti tradizionali dello stile yang.
Rispetto alle altre forme, proprio perché è stata codificata direttamente dal comitato per lo sport cinese, ha avuto una maggiore diffusione in tutto il mondo tanto da divenire la forma più praticata.
Esecuzione con video della Forma 24
L’esecuzione della forma, come avviene anche per le altre forme di Tai Chi, inizia con il saluto tradizionale cinese e la classica apertura che si chiama Qi Shi. Nel complesso si trovano alcuni dei movimenti tipici della disciplina che possono essere ripassati anche singolarmente come:
- La gru bianca spiega le ali
- Mani come nuvole
- Afferrare la coda del passero
- Spazzolare il ginocchio
- Doppio pugno
Mentre è possibile apprendere le posizioni del Tai Chi, comuni anche a tutti gli altri stili di arti marziali cinesi come:
- Bingbu
- Mabu
- Gongbu
- Pubu
- Dulibu
Così come avviene per tutte le forme dello style yang i movimenti sono concatenati tra di loro, il ritmo è regolare grazie all’esclusione di movimenti più complessi presenti invece nello stile chen, motivo per cui sicuramente lo Yang risulta essere adatto a tutti.
Di seguito l’elenco dei movimenti, noterai che i nomi fanno riferimento al combattimento, alle posizioni del corpo e a celebri racconti dell’epoca in cui erano presenti animali.
Movimenti della forma 24
Di seguito in elenco tutti i movimenti della Forma 24:
Bao Quan Li (Saluto del Tai Chi)
- Qi Shi (Avviare l’energia)
- Yema Fen Zong (Dividere la criniera del cavallo selvaggio)
- Baihe Liang Chi (La gru bianca spiega le ali)
- Lou Xi Ao Bu (Spazzolare il ginocchio)
- Shou Hui Pipa (Suonare il liuto)
- Dao Nian Hou (Indietreggiare e respingere la scimmia)
- Lan Que Wei (Afferrare la coda del passero – a sinistra)
- Lan Que Wei (Afferrare la coda del passero – a destra)
- Dan Bian (Frusta singola)
- Yun Shou (Mani come nuvole)
- Dan Bian (Frusta semplice)
- Gao Tanma (Accarezzare la testa del cavallo)
- You Deng Jiao (Calcio di tallone destro)
- Shuangfeng guaner (Doppio pugno alle orecchie)
- Zhuanshen zuo deng Jiao (Ruotare il corpo e calcio di tallone sinistro)
- Xia Shi, Jin Ji Duli (Il serpente striscia e gallo d’oro su una zampa – a sinistra)
- Xia Shi, Jin Ji Duli (Il serpente striscia e gallo d’oro su una zampa – a destra)
- 18. Yunu chuansuo (La dama di giada tesse al telaio e lancia la spola – a destra e a sinistra)
- Haidi Zhen (Ago in fondo al mare)
- 20. Shan Tong Bei (Ventaglio che attraversa la schiena)
- Zhuanshen ban lan chui (Ruotare il corpo, deflettere, parare e colpire con il pugno)
- Ru feng Shibi (Chiusura apparente)
- Shizi Shou (Incrociare le mani)
- Shou Shi (Chiusura della forma)
Bao Quan Li (Saluto del Tai Chi)
Un abbraccio,
Maestro Marco Gamuzza
0 commenti