Home 9 Articoli sul Tai Chi 9 Posizione del cavaliere: la prima posizione del Tai Chi

Posizione del cavaliere: la prima posizione del Tai Chi

Articoli sul Tai Chi

La posizione del cavaliere è una delle principali posizioni del Tai Chi e in generale della maggior parte degli stili delle arti marziali cinesi (raggruppate con il nome Kung Fu).

Questa posizione in cinese si chiama “Mabu” e prende il nome dalla postura simile a quella di un cavaliere a cavallo, tanto che nella sua versione estesa viene chiamata “Qi ma bu” che significa “cavalcare il cavallo”.

Come si esegue la posizione del cavaliere

La posizione si esegue con i piedi distanziati quanto la larghezza delle spalle e le punte poste in modo parallelo. Le ginocchia sono piegate e il bacino è leggermente ribassato e allineato con il peso del corpo.

Se è la prima volta che esegui questa posizione potresti sentire dolore alle gambe, ma ti posso assicurare che man mano che la esegui questo sarà sempre più inferiore e tutta la tua struttura inizierà a rafforzarsi.

Per approfondire: spiego questa posizione del corso online sui fondamentali di questa antica e straordinaria disciplina: Tai Chi Start

Quali sono i benefici della posizione del cavaliere

Ma bu è in assoluto la prima posizione che si insegna in un corso di Tai Chi ed è molto importante perché permette di sviluppare la stabilità, l’equilibrio e la forza delle gambe e del bacino, che sono fondamentali per eseguire correttamente la maggior parte dei movimenti del Tai Chi.

Inoltre, questa postura favorisce il corretto allineamento della colonna vertebrale, riducendo lo stress sulle articolazioni e migliorando la postura complessiva del corpo.

Grazie alla corretta pratica di questa posizione e il praticante aumenta la sua stabilità fisica, riduce il rischio di cadute e infortuni e acquisisce la capacità di svolgere nel modo più sano possibile attività quotidiane come camminare, salire le scale e sollevare oggetti pesanti.

E tu hai già eseguito questa posizione?

Fammelo sapere nei commenti.

 

Un saluto,

Maestro Marco

marco gamuzza

Marco Gamuzza

Divulgo il Tai Chi e le autentiche pratiche interne per il benessere del corpo e della mente attraverso guide, video e Corsi di Tai Chi online affinché tutti possano giovarne.

Leggi anche:

2 Commenti

  1. Roberto Romagnoli

    Maestro riesco a fare le posizioni molto bene perchè faccio un lavoro che mi tiene in piedi almeno 15 ore al giorno e quindi sulle gambe sono forte…no n stò praticando tutti i giorni proprio perchè devo trovare un equilibrio tra il tempo libero lavoro e riposo…spero di riuscirci …grazie mille per gli aiuti …

    Rispondi
    • Marco Gamuzza

      Ciao Roberto, sicuramente avrai le gambe forti, cerca comunque di trovare (anche poco) del tempo per imparare a distribuire bene il peso e la forza sottile attraverso le varie posizioni del Tai Chi come la posizione Mabu, definita la posizione madre.
      Un abbraccio
      Maestro Marco

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Risveglia la Tua Energia Vitale con il Tai Chi

error: