Home 9 Articoli sul Tai Chi 9 Tai Chi Wu: Cos’è, Storia dello Stile Wu e Principi

Tai Chi Wu: Cos’è, Storia dello Stile Wu e Principi

Articoli sul Tai Chi

Se hai già avuto modo di leggere gli altri articoli dedicati gli stili del Tai Chi, ormai saprai che gli stili più diffusi sono il Tai Chi Yang e il Tai Chi Chen, che come spesso accade nel caso degli stili e delle tecniche prendono il nome dalle loro famiglie di appartenenza.

Seguendo il filone di contenuti in cui ti parlo della storia completa del Tai Chi Chuan, degli stili e della pratica, oggi dedico questo articolo al Tai Chi Wu, sicuramente uno stile meno conosciuto, ma di cui vale la pena fare almeno un cenno per le sue peculiarità.

tai chi lezione gratuita

Il Tai Chi Wu o più semplicemente stile Wu è uno dei 5 stili del Tai Chi, ricordiamo brevemente quali sono e poi ti rimando alle Guide di approfondimento:

  1. Tai Chi Yang: quello più diffuso, caratterizzato da movimenti morbidi e lenti, di maggiore impatto per la salute perché appunto considerato una sorta di meditazione in movimento.
  2. Tai Chi Chen: lo stile dalla connotazione più marziale, anche se ricordo che tutti gli stili di Tai Chi nascono come arti marziali, per poi svilupparsi in qualche modo con una variante più legata al benessere generale della salute.
  3. Tai Chi Wu: alla tipologia di cui parliamo oggi, discende dalla famiglia Wu e dai suoi studenti.
  4. Tai Chi Wu Hao: uno stile sempre familiare, differente però rispetto al più popolare stile Wu, il suo fondatore fu Wu Yuxiang.
  5. Tai Chi Sun: uno degli stili meno noti e che è stato influenzato da diversi stili di arti marziali come lo Xing Yiaquan e il Bagua Zhang.

In base a quella che è la diffusione degli stili esistono due stili Wu, di cui questo è sicuramente quello più diffuso e praticato nel mondo.

Tai Chi Wu: storia e fondatore

maestro wu jianquan

Il Maestro Wu Jianquan, fondatore sello stile Wu

La storia dello stile Wu ha origine a Pechino, nella città proibita nel contesto della dinastia Manchu durante il XIX secolo, una breve storia che ci fa comprendere come un tempo le informazioni più preziose erano trasmesse solo a poche persone meritevoli selezionate.

Si racconta che nella seconda metà dell’Ottocento un ufficiale militare chiamato Wu Chuan Yau (1834-1902) divenne l’allievo di Yang Luchan che all’epoca era l’istruttore di arti marziali delle guardie imperiali, nonché uno dei massimi esponenti dello stile Yang.

Wu Chuan Yau si distinse per le sue capacità fin da subito facendosi notare da Yang Luchan che decise così di insegnargli il suo metodo. In particolare, uno degli eredi dello stile Wu ancora vivente Ma Hai Long racconta che Yang Luchan basava molto i suoi insegnamenti sulle caratteristiche individuale della persona, accrescendo quelle che erano già le doti del praticante.

Nel caso del suo bisnonno Wu Chuan Yau enfatizzò maggiormente quelli che erano i movimenti morbidi ed elastici, diffondendo una variante del Tai Chi molto più morbida-

Nel tempo, visto il suo grande impegno, Wu Quanyou divenne l’istruttore dell’esercito Manciù e diffuse ciò che aveva imparato principalmente a tre discepoli:

  1. Wu Chien Chuan (suo figlio)
  2. Wang Mao Zhai
  3. Guo Fen

Wu Chien Chuan divenne l’esponente più conosciuto ed è proprio per questo motivo che fu considerato il fondatore dello stile Wu, codificando ciò che suo padre gli aveva insegnato e diffondendo la sua arte a moltissimi studenti. Proprio grazie a questa fama la famiglia si trasferì nella parte sud di Pechino e fondò l’associazione Chien Chuan dedicata agli insegnamenti di questo stile.

In tutto lo scorso secolo, fino ai giorni nostri, diversi componenti della famiglia si sono trasferiti dapprima nelle aree dell’Asia come Hong Kong, Singapore, Filippine fino ad arrivare poi in Europa e negli Stati Uniti.

Arrivati alla terza generazione fu il Maestro Wu Gong Yi a diventare la Guida della scuola Wu diffondendolo ancora di più e accogliendo consenti tra i praticanti.

Tai Chi Wu: i principi

Lo stile Wu è fortemente influenzato dallo stile Yang con movimenti lenti e morbidi, tanto che è stato anche in qualche modo criticato da diversi praticanti perché considerato troppo morbido. In realtà, così come racconta il Maestro Ma Hai Long contiene al suo interno i principi esplosivi tipici delle arti marziali interne, ma non li enfatizza come altri.

Le posizioni sono più alte e questo, come nel caso dello stile Yang, lo rende più accessibile anche a persone che non hanno una grande flessibilità.

tai chi lezione gratuita

Conclusione

All’interno di questo articolo ti ho parlato dello stile Wu, uno degli stili di Tai Chi meno diffusi, ma su cui mi sembrava giusto su un blog interamente dedicato all’argomento dare alcuni cenni e raccontare la storia del suo fondatore.

Come già detto nei capitoli precedenti lo stile con cui ti consiglio di iniziare la pratica, che è poi il più diffuso al mondo, è il Tai Chi stile Yang, proprio per questo motivo ho preparato per te una video lezione di Tai Chi completamente gratuita della durata di 40 minuti in cui potrai iniziare a svolgere questa affascinante disciplina e a beneficiare di tutti i vantaggi che comporta la sua pratica. Il tutto in modo autonomo a casa tua.

Ricevila subito sulla tua casella di posta elettronica, ti basta inserire qui sotto il tuo nome e la tua e-mail, ti aspetto!

Marco Gamuzza

marco gamuzza

Marco Gamuzza

Divulgo il Tai Chi e le autentiche pratiche interne per il benessere del corpo e della mente attraverso guide, video e Corsi di Tai Chi online affinché tutti possano giovarne.

Leggi anche:

tai chi start dove seguirlo

Iscriviti al corso base

Accesso immediato al corso online

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: